
MODULISTICA DA COMPILARE PER PARTECIPARE AL BANDO:
Scadenza 28/09/2018 alle ore 18.00
Il servizio civile che prevede nr 4 posti sarà svolto, dopo una selezione delle candidature ricevute, presso la nostra Sede a Orzinuovi (Bs).
allegato_3_domanda.pdf
allegato_3_domanda.doc
allegato_4_dichiarazione_titoli.pdf
allegato_4_dichiarazione_titoli.doc
allegato_5_informativa_privacy.doc
allegato_5_informativa_privacy.pdf
Le domande compilate dovranno essere consegnate presso la nostra sede in Via Giovanni Pavoni 33/B – Orzinuovi (Bs), inviate tramite Raccomandata R.R. oppure tramite PEC croceverdeorzinuovi@sicurmail.eu
IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE È...
l’ opportunità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale.
Il Servizio Civile Universale garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, una importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio Civile Universale, sceglie di aggiungere un’esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, quando non diventa addirittura opportunità di lavoro, nel contempo assicura una sia pur minima autonomia economica. Ai ragazzi che presenteranno alle Pubbliche Assistenze delle loro comunità territoriali la domanda di ammissione al Servizio Civile, verrà data l’opportunità di sviluppare una rilevante esperienza nell’emergenza-urgenza, nei servizi sociali come il trasporto disabili, l’assistenza ad anziani, trasporti per visite e terapie, nonché saranno chiamati a promuovere la cultura dell’emergenza attraverso la partecipazione attiva a momenti di formazione verso le scuole e la cittadinanza.
Chi sceglierà di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio Civile in una Pubblica Assistenza ANPAS LOMBARDIA, imparerà a misurarsi con altre persone di estrazione sociale, formazione culturale, etnia, religione e idee politiche diverse. Saranno chiamati a interagire e a collaborare con le istituzioni locali, lavorare in rete con gli altri volontari delle Pubbliche Assistenze, garantendo ai cittadini diritti fondamentali come quello alla salute e alle cure e la tutela del territorio.
Ti aspettiamo…..